La Fondazione Masaccio, nata per sostenere e valorizzare la sede del Centro di GeoTecnologie (CGT) dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno, svolge un insieme articolato di attività a carattere istituzionale, con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica, la formazione specialistica e il dialogo tra il mondo accademico e il territorio.
Attraverso collaborazioni, progetti formativi e iniziative di valorizzazione, la Fondazione si propone come punto di riferimento per l’innovazione e la crescita culturale e professionale del Valdarno.
Di seguito, una sintesi delle principali aree di intervento:
- Supporto e collaborazioni scientifiche. La Fondazione sostiene la sede del Centro di GeoTecnologie (CGT) dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno, promuovendo progetti di ricerca nazionali e internazionali attraverso borse di studio e finanziamenti
- Promozione del territorio e del dialogo tra università e comunità locale. Nata nel 2003 come fondazione di partecipazione, coinvolge istituzioni pubbliche (Centro GeoTecnologie dell’Università di Siena e Comuni del Valdarno Aretino) e imprese private. Agisce da ponte tra ricerca accademica e sviluppo territoriale, favorendo sinergie con la società civile ed economica
Nell’ottica di dare nuove prospettive alle attività istituzionali, con l’intento di rinnovare la sua presenza nel territorio, la Fondazione Masaccio organizza e patrocina attività culturali quali mostre fotografiche, esposizioni di cartografie e/o documenti storici, conferenze su temi valutati di interesse grazie alle opinioni dei soci stessi della Fondazione, da svolgersi presso la sede del Centro di GeoTecnologie e/o al Palomar Casa della Cultura.
La Fondazione Masaccio supporta da alcuni anni il Master Universitario di II livello in Geotecnologie per l’Archeologia erogato presso il CGT dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali.